Indagini Commerciali e Due Diligence Pre-Assunzione: Proteggere l’Azienda a Partire dalle Risorse Umane

RMS Security Intelligence • 8 agosto 2025

La sicurezza aziendale comincia dalla due diligence

In un mercato del lavoro sempre più interconnesso, la protezione dell’azienda non può più limitarsi alla sola sicurezza informatica o al controllo degli accessi fisici. Oggi, uno degli aspetti più critici è rappresentato dalla selezione del personale. È proprio in questa fase che la due diligence pre-assunzione assume un ruolo determinante, in quanto consente di analizzare con attenzione il profilo di chi entrerà a far parte dell’organizzazione.

RMS Security Intelligence SRL considera la due diligence uno strumento essenziale delle moderne indagini commerciali applicate al settore HR, capace di tutelare sia il patrimonio informativo sia la reputazione aziendale.

Due diligence pre-assunzione: un controllo consapevole

Effettuare una due diligence pre-assunzione significa andare ben oltre la lettura di un curriculum o il colloquio conoscitivo. Si tratta di un processo investigativo che, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (GDPR), consente di:

  • verificare la reputazione online del candidato;
  • valutare la presenza di eventuali contenziosi civili o penali;
  • identificare possibili legami con realtà concorrenti;
  • analizzare comportamenti pubblici, inclusi quelli sui social media.

Questi controlli non nascono dalla diffidenza, ma dalla necessità di operare scelte consapevoli. Ogni informazione raccolta può fare la differenza nel prevenire situazioni potenzialmente dannose per l’organizzazione.

L’approccio professionale di RMS Security Intelligence

RMS Security Intelligence mette a disposizione strumenti e know-how specifici per eseguire indagini commerciali e attività di due diligence con metodo e discrezione. Attraverso l’analisi delle fonti aperte (OSINT), delle banche dati specializzate e delle informazioni online accessibili legalmente, è possibile costruire un quadro affidabile del candidato.

La due diligence pre-assunzione permette così di ridurre il rischio di assumere persone non idonee e di instaurare da subito un rapporto professionale basato sulla fiducia reciproca.

Due diligence come parte integrante dei processi HR

Integrare la due diligence nei processi di selezione significa rafforzare l’intera strategia delle risorse umane. Ciò implica:

  • formare adeguatamente il personale HR;
  • implementare protocolli strutturati per la raccolta e l’analisi delle informazioni;
  • promuovere una cultura organizzativa orientata all’etica e alla trasparenza.

Quando una nuova risorsa entra in azienda dopo un controllo approfondito, anche l’inserimento risulta più rapido ed efficace, con un impatto positivo su performance e clima aziendale.

Un investimento in stabilità e reputazione

La due diligence pre-assunzione non è un semplice controllo, ma una scelta strategica. È un investimento in prevenzione, qualità delle risorse umane e crescita sostenibile. In un’epoca in cui l’affidabilità dei collaboratori può determinare il successo o il fallimento di un progetto, dotarsi di un processo di indagini commerciali mirate è una garanzia per il futuro.

Affidandosi a professionisti come RMS Security Intelligence, ogni azienda può affrontare il processo di selezione con maggiore sicurezza, riducendo i rischi e tutelando ciò che conta di più: le persone e i valori dell’organizzazione.

Autore: RMS Security Intelligence 2 novembre 2025
La Legge 104/1992 è stata pensata per tutelare le persone con disabilità e i loro familiari, riconoscendo permessi retribuiti e agevolazioni lavorative. Tuttavia, in numerosi casi, questo strumento viene utilizzato in modo improprio, generando danni economici alle aziende e agli enti previdenziali come l’INPS, oltre a creare un’ingiustizia verso chi realmente necessita di queste tutele.
indagini diensive
Autore: RMS Security Intelligence 19 ottobre 2025
Essere accusati ingiustamente di un reato è una delle situazioni più gravi e destabilizzanti che una persona possa vivere. In questi casi, il diritto alla difesa non si esprime solo nell’attività legale dell’avvocato, ma anche nella possibilità di svolgere indagini difensive : uno strumento introdotto dalla legge 397/2000 che consente di raccogliere prove utili a dimostrare l’innocenza dell’imputato.
persone scomparse
Autore: RMS Security Intelligence 3 ottobre 2025
Ogni anno in Italia vengono segnalate migliaia di persone scomparse, un fenomeno che coinvolge minori, adulti e anziani. Le cause possono essere molteplici: allontanamenti volontari, difficoltà familiari, problemi economici, disturbi psichici o situazioni di pericolo. In questi casi, oltre all’intervento delle autorità competenti, il supporto di un’agenzia investigativa autorizzata può fare la differenza, aumentando le possibilità di localizzare la persona e tutelare la sicurezza di chi è coinvolto. Perché rivolgersi a un’agenzia investigativa La ricerca di una persona scomparsa richiede tempestività, riservatezza e metodo. L’investigatore privato può avviare fin da subito attività parallele a quelle delle forze dell’ordine, focalizzandosi su aspetti specifici che spesso sfuggono a un’indagine di tipo istituzionale. Questo approccio consente di raccogliere più indizi, di verificare piste trascurate e di mantenere un contatto costante con i familiari. Metodologie utilizzate Le indagini si avvalgono di strumenti tecnologici all’avanguardia e di tecniche tradizionali. Tra queste: consultazione di banche dati e archivi pubblici; raccolta di testimonianze da conoscenti, colleghi e vicini; verifiche digitali e sui social network; pedinamenti e appostamenti discreti; utilizzo di tecnologie di tracciamento nel rispetto delle normative. Grazie a queste metodologie è possibile costruire un quadro chiaro della situazione e individuare eventuali tracce utili al ritrovamento. Un supporto anche per le aziende La scomparsa di un dipendente, di un socio o di una figura strategica può avere impatti rilevanti anche sul piano aziendale. L’attività investigativa, in questo caso, si rivolge non solo alla tutela della persona, ma anche alla salvaguardia di informazioni sensibili e interessi economici. Le indagini per persone scomparse non rappresentano soltanto un servizio tecnico, ma anche un sostegno umano a famiglie e realtà coinvolte in un momento di difficoltà estrema. Con discrezione e professionalità, l’agenzia investigativa diventa un punto di riferimento nella ricerca della verità. Se desideri approfondire queste tematiche o hai bisogno di un supporto professionale, contatta RMS Security & Intelligence . Garantiamo investigazioni riservate, mirate e conformi alla legge per privati, aziende e studi legali.
frode
Autore: RMS Security Intelligence 8 agosto 2025
Frodi assicurative: un rischio crescente per aziende e compagnie
investigazioni commerciali
Autore: RMS Security Intelligence 8 agosto 2025
Perché le investigazioni commerciali sono essenziali per tutelare la tua azienda